Santa Caterina da Siena: la santa che salvò l’unità della Chiesa

  3:32
  Linea temporale Medioevo
 Da Imparare Roma S2E8
Santa Caterina da Siena (1347–1380) portò a compimento l’opera iniziata da Santa Brigida, convincendo Papa Gregorio XI a tornare a Roma da Avignone nel 1376. Alla sua morte, scoppiò uno dei momenti più drammatici della storia della Chiesa: il Grande Scisma d’Occidente (1378–1418). In questo video raccontiamo la vita di questa donna straordinaria: mistica, terziaria domenicana, scrittrice spirituale e instancabile promotrice dell’unità ecclesiale. Nel 1378 si trasferì a Roma per dedicarsi completamente alla pace della Chiesa, pregando ogni giorno nella Basilica di San Pietro e scrivendo lettere piene di ardore, nonostante le sue sofferenze fisiche. Visitiamo i luoghi legati alla sua memoria: la casa in via Santa Chiara, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, e altri luoghi sacri della tradizione domenicana, custodi della sua presenza.